CASTELLANO
frizzante
L a Rocca duecentesca fu fatta abbattere nel 1451, dal senato bolognese, esasperato per i continui tentativi di ribellione e di tradimento, l’ultimo dei quali vide protagonista il Castellano Giovanni Buono, impiccato poiché scoperto mentre cospirava per consegnare il castello al signore di Carpi

PIGNOLETTO FRIZZANTE DOC
Il vitigno Grechetto Gentile, può ritenersi un autoctono dell'area Emiliana. Le prime notizie risalgono al '600, quando si parlava di uve a bacca bianca conosciute col nome di "Pignole" coltivate sui colli emiliani.
Il nome "Grechetto Gentile" potrebbe derivare dalla forma degli acini che ricorderebbe vagamente una piccola pigna, ma si pensa anche che in realtà derivi del Pino Lieto, vino bianco prodotto nell'antichità in nell'attuale Emilia Romagna.
Ottenuto dall’omonimo vitigno, con il metodo Charmant semisecco, ha colore giallo chiaro talora con riflessi verdognoli; odore delicato, caratteristico e leggermente aromatico. Si consiglia con antipasti in genere, pesce e carni bianche. Vino da tutto pasto.
